![]() |
|
Piazza
Maggiore
|
|
FELTRE
|
|
Nel luogo centrale e più elevato della città murata, sorge la bella piazza rinascimentale, formata nel periodo doro, sotto il profilo artistico, della Repubblica Veneta. |
|
|
![]() |
|
In
questa organicità omogenea e nellaver saputo adattare a intenti
prospettici un luogo così arduo va cercata la peculiarità
di piazza Maggiore tra tutte le piazze del Rinascimento veneto.
Sotto certi aspetti, la piazza di Feltre è un monumento allacqua, anzi allacquedotto che per almeno quattrocento anni ha alimentato la grande cisterna a volta posta sotto il sagrato della chiesa di San Rocco che domina la piazza. Partendo, entro tubi di legno, dai colli a nord ad alcuni chilometri di distanza, per superare in pressione il dislivello di oltre 25 metri necessario a risalire il Colle delle Capre su cui sorge la città, lacqua correva poi in un lungo cunicolo sotterraneo, che ancora esiste tra le mura di San Rocco e il castello. |
Unopera
di ingegneria idraulica rara e di straordinaria utilità, in quanto
dalla cisterna lacqua alimentava le fontane pubbliche sulla piazza
ed era utilizzata nei lavatoi e in altre fontane "per uso et commodo"
dei cittadini. Impresa civile perciò di cui essere fieri, giustamente
celebrata con lampio fronte in pietra che costituisce al tempo stesso
il fianco a sud della cisterna e il fondale monumentale delle Fontane
lombardesche. (continua ®) |