le tre venezie - storia, cultura, arte, turismo
PAGINA PRINCIPALE pagina principale                                                                      ITALIANO italiano    ENGLISH english    DEUTSCHE deutsche
il collio la cucina itinerari della grande guerra gorizia cormòns gradisca d'isonzo san floriano del collio grado

GORIZIA

Dominata dal castello attorniato da un incantevole
borgo che ne simbolizza l’identità più profonda e lontana,
la città fu protagonista di una storia originale e prestigiosa,
culturalmente segnata dall’incontro della civiltà latina
con quella slava e con quella germanica.

Chiesa di Sant'ignazio Goldoni ne restò meravigliato e vi soggiornò piacevolmente («Non v’è provincia in Italia ove vi sia tanta nobiltà come in questo» scrisse infatti), ma non fu il solo. «Mi trattenni a Gorizia per sei settimane e vi trovai tutti gli svaghi che potevo desiderare»: parola di Giacomo Casanova, che a Gorizia si fermò nel 1773. Testimonianze remote, ma che valgono ancora per descrivere la discreta bellezza della città, aristocratica, caratterizzata da una segreta malinconia, molto mitteleuropea.

Gorizia è una delle città italiane più atipiche, in bilico tra mondo tedesco e veneziano, culturalmente segnata dall’incontro delle tre civiltà che costituiscono l’Europa, latina, slava, germanica. Gli italiani la conoscono soprattutto per essere stata uno degli epicentri della Prima guerra mondiale, evento apocalittico che ha oscurato tra i bagliori della tragedia la memoria di una storia originalissima e prestigiosa, i cui notevoli tesori stanno riemergendo proprio allo scadere del suo primo millennio di storia.

Leone reggistemma in Piazza della Vittoria Il Castello, che domina la città attorniato da un incantevole borgo, ne simbolizza l’identità più profonda e lontana: nel Medioevo fu l’abitazione dei potenti Conti di Gorizia, i cui possedimenti si estendevano in territori che oggi si trovano in Italia, in Slovenia, Austria, Boemia, Croazia. Una visita alla città può cominciare da questo maniero dai tratti architettonici severi e affascinanti. Il Castello, uno dei più belli della regione, è strutturato come dimora di un Principe dell’Impero germanico (tali furono considerati i Conti di Gorizia). Al piano terra si passa via via attraverso una sobria saletta da pranzo con la vicina cucina, tipicamente friulana, la sala dei cavalieri, che ora custodisce un’armeria ricostruita filologicamente, dove sono esposte spade, lance, mazze, elmi e scudi in uso nel Goriziano dall’XI al XV secolo. Al primo piano ecco gli ambienti di rappresentanza, tra cui la bella Sala del Conte (attrezzata a sala conferenze), la bellissima sala dedicata agli strumenti musicali del Medioevo e il vasto salone degli Stati Provinciali, che ospita quasi sempre mostre di rilevanza internazionale. Al secondo piano si visitano la Cappella e la panoramica Sala del Granaio, primo nucleo del futuro Museo del Medioevo, che consente al visitatore, tramite plastici, reperti, stazioni interattive, di conoscere in modo semplice e diretto la storia di Gorizia dal 1001 al 1500, anno in cui l’ultimo Conte della stirpe, Leonardo, sposato a Paola Gonzaga, morì senza figli. Egli lasciò i suoi tanti titoli e possedimenti a Massimiliano d’Asburgo, che anche su quella eredità costruì le fortune di una dinastia che regnò fino al 1918. Attorno al maniero, grandi macchine da guerra (arieti, catapulte ecc.) ne rammentano l’importante ruolo difensivo e strategico di un tempo.

Poco lontano dal Castello, più sotto nel Borgo, si trovano la trecentesca chiesetta di Santo Spirito, il Museo della Grande Guerra (da non perdere per chi voglia capire in maniera approfondita un evento fondante della storia del nostro secolo), il Museo della moda e delle arti applicate, le collezioni archeologiche e il Museo etnografico, tutte collezioni appartenenti ai Musei provinciali.

Scendendo in città per la Riva Castello si arriva nel cuore del centro storico di Gorizia, nello spazio raccolto e aristocratico di piazza Cavour, dominata dal campanile del Duomo, e nell’attigua piazza Sant’Antonio, incorniciata da un ampio colonnato e dal cinquecentesco palazzo Lantieri. Passando per l’antica via Rastello, con i suoi tipici negozi, si arriva in piazza Vittoria, dominata dalle caratteristiche cupole a cipolla, in stile austriaco, della secentesca chiesa di Sant’Ignazio. Poco lontano sorge il più bell’edificio di Gorizia, lo scenografico palazzo Attems-Santacroce che si affaccia su piazza De Amicis ed è sede dei Musei Provinciali. Il Palazzo fu costruito su progetto del goriziano Nicolò Pacassi, uno dei più grandi architetti del Settecento asburgico, prediletto dall’imperatrice Maria Teresa, cui si deve la reggia di Schönbrunn a Vienna e ville e palazzi che costellano ancora oggi i territori dell’ex Impero asburgico. Poco lontano, proprio alle spalle di palazzo Attems, in via Ascoli si trova l’antico Ghetto con la Sinagoga, allestita a Museo della cultura ebraica: un omaggio alla comunità ebraica cittadina, oggi purtroppo pressoché scomparsa, fondamentale per la cultura goriziana e italiana (basti ricordare figure di spicco quali il filosofo Carlo Michelstaedter, uno di più originali pensatori della Mitteleuropa, Graziadio Isaia Ascoli, tra i più grandi glottologi europei, e Carolina Luzzatto, la prima donna italiana direttore di un giornale).

A questo punto, due alternative: affrontare Corso Verdi e Corso Italia, che attraversano tutta la città con i loro eleganti negozi e caffè all’aperto, oppure tagliare per l’ombroso e pittoresco viale XX Settembre, dove si trova un altro dei tesori di Gorizia, Villa Coronini Cronberg. Circondata da un immenso parco di 46mila mq, la villa (con un immenso patrimonio documentario e artistico) è stata lasciata dal suo ultimo proprietario, il Conte Guglielmo, alla città. Visitabile, ospita ciclicamente piccole mostre. Proseguendo per viale XX Settembre si raggiunge il ponte del Torrione, da cui si ha una delle più belle vedute sull’Isonzo, e ci si inoltra, seguendo la Strada del vino e delle ciliegie, nel cuore del Collio goriziano, terra dei migliori vini bianchi italiani e di altrettanto eccellenti (anche se meno noti) neri.

Gorizia è però originale, seppure poco conosciuta, anche in cucina: ricette italiane, friulane, austriache, slovene, ma anche ungheresi e tedesche, tramandate da generazione a generazione, rielaborate, a volte contaminate, a volte invece rimaste perfettamente intatte, creano una gastronomia veramente unica, dai sapori, accostamenti, aromi del tutto particolari, che si può gustare nelle tipiche trattorie e negli eleganti ristoranti cittadini. Una cucina decisamente interessante, che viene accompagnata dagli eccellenti vini locali, i DOC del Collio e dell’Isonzo: fra i bianchi, i profumati Tocai, Malvasia istriana, Ribolla, Sauvignon, Pinot bianco e grigio e il prezioso Picolit (vino da meditazione), fra i rossi, corposi Cabernet, Merlot, Pinot, Refosco.

Tipico piatto goriziano è il prosciutto cotto nel pane che, spolverato di piccante cren (la radice del rafano) grattugiato viene spesso servito anche come piatto unico, per un veloce pranzo del mezzogiorno: si tratta di un piatto che un tempo non mancava mai sulle tavole il giorno di Pasqua. Fra i primi, a farla da padrone sono zuppe e gnocchi. Minestre gustosissime e uniche in quanto a sapore sono la jota (un minestrone di capucci acidi, patate, fagioli e carne o cotenne di maiale) e la friulana minestra di orzo e fagioli. Anche fra i secondi, la Mitteleuropa è in tavola: muset e brovade (cotechino con rape bianche grattuggiate e fermentate nella vinaccia, uno dei piatti più tipici della cucina friulana), gulasch (piccante in infinite variazioni, di chiara derivazione ungherese), kaiserfleisch (la carne dell’Imperatore, costate di maiale affumicato cosparso di cren fresco e accompagnato con crauti o gnocchi di pane, che arriva sulle tavole goriziane direttamente da Vienna). Ma a Gorizia arrivano anche gli echi dell’Adriatico, che si trova a una quarantina di chilometri: il pesce ha quindi un posto di riguardo in tutti i menu e viene proposto soprattutto il venerdì. Infine i dolci, tra cui la gubana di Gorizia, un delizioso rotolo di pasta sfoglia ripieno di frutta secca, uva passa, cedro candito, pinoli e noci, che si trova in vendita in pasticcerie e panifici cittadini.
link to klekoo.com